Wellapp | Mindfulness - Ansia & Stress

Mindfulness - Ansia & Stress

La meditazione mindfulness ha la capacità di controllare lo stress e i circuiti neuronali predisposti all’elaborazione conscia o inconscia di uno stimolo emotigeno, modificandone la struttura e spostando l’attività del pensare da pensieri negativi e catastrofici a pensieri positivi in modo da ridurre o risolvere problemi legati all’ansia e alla depressione.

Dare una definizione generale di Mindfulness è alquanto difficile.

La mindfulness può essere descritta come un'abilità appresa che permette agli stati mentali ed emotivi di emergere e passare senza essere prolungati da tentativi di fissarli. Questa abilità è ipotizzata per facilitare una prospettiva più decentrata, dove la persona è meno identificata con il contenuto di pensieri e sentimenti e più capace di vederli come fenomeni transitori.

Il rilassamento non è un obiettivo di per sé negli esercizi di mindfulness, è spesso riportato come un risultato dell'allenamento di mindfulness permettendo all'esperienza di essere così com'è senza cercare di controllarla o cambiarla.

Imparare a stare nel “qui e ora”, imparare a riconoscere ed esprimere le proprie emozioni, imparare a comunicarle, a non giudicarle, rappresenta un primo tassello per essere consapevoli di quello che ci accade dentro e fuori, liberandosi dalle credenze e dagli schemi automatici disfunzionali cognitivi ed affettivi.

L'effetto calmante dell'accettazione non giudicante dell'esperienza può essere inteso

come una forma di meta-rilassamento, cioè una capacità di rilassarsi attraverso il cambiamento, attraverso la propria relazione con l'esperienza interiore.

Nel complesso, allenarsi a diventare Mindful implica un miglioramento nelle strategie di regolazione delle emozioni e una riduzione generale del livello di ansia e di stress che, se non regolati, possono portare a sviluppare disturbi depressioni maggiori o altri disturbi psicotici.